Online il materiale del webinar sul settore sughericolo

01 Giugno 2023
filiere del Sughero

Sono disponibili nel sito di Rete Rurale Nazionale i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027, tenutosi l’11 maggio presso la Manifattura Tabacchi di Cagliari e organizzato in collaborazione con l’Agenzia regionale Forestas e l’Associazione nazionale delle Attività regionali forestali (ANARF) proprio con la Rete Rurale Nazionale.

Il tema della Sughericoltura

La Rete Rurale Nazionale nell'ambito della scheda 22.2 "Foreste", coordinata dal Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA), Centro di ricerca Foreste e Legno, aveva promosso il workshop sul tema della sughericoltura nel contesto della futura programmazione PAC 2023-2027.

L'evento è servito a sensibilizzare il mondo politico e istituzionale sulla rilevanza del settore sughericolo in ambito nazionale e regionale per favorire la pianificazione di interventi a valere su fondi comunitari, nazionali o regionali che possano incidere sul settore. Illustrate le priorità del futuro Piano nazionale di settore e i possibili interventi e strumenti per una sua attuazione. Offerto un quadro degli interventi regionali a favore della sughericoltura nella programmazione 2023-2027.
 
Il workshop era destinato in particolare a decisori pubblici nazionali, regionali e locali in ambito ambientale e agricolo/forestale, tecnici degli enti preposti al finanziamento, istruttoria e attuazione degli interventi e rappresentanti delle imprese e dei professionisti operanti nel settore sughericolo.

Consulta il materiale

SCARICA IL PROGRAMMA (617.21 KB)

CUTINI (7.12 MB)

ROMANO (288.83 KB)

MANZO (1.95 MB)

CASULA (8.99 MB)

PATTERI (987.33 KB)

IBBA (353.93 KB)

AGRIS (1.12 MB)

SICILIA (688.49 KB)

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...