LIVINGAGRO: a metà dicembre i primi eventi di intermediazione

30 Novembre 2022

Gli eventi di intermediazione rappresentano un'occasione unica per evidenziare il crescente ruolo socio-economico dell'agroforestazione negli uliveti e nei sistemi silvopastorali, per condividere tecnologie innovative, avviare cooperazioni transfrontaliere e individuare nuovi partner commerciali per i Paesi del bacino Mediterraneo. 

intermediazione Business to Business in Giordania per promuovere e innovare i sistemi agroforestali del Mediterraneo

Il Centro di Ricerca Nazionale per l’Agricoltura della Giordania (NARC), l’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e tutto il Consorzio LIVINGAGRO annunciano l'organizzazione di due eventi di intermediazione in Giordania per promuovere l'innovazione nei sistemi olivicoli multifunzionali e nei pascoli arborati.
I due eventi si svolgeranno rispettivamente il 13 e 15 dicembre prossimi dalle 9 alle 16:30 (ora locale) presso il Movenpick Hotel, Madina Monawarah Street, ad Amman (capitale della Giordania).
L'evento è rivolto a operatori economici, referenti della pubblica amministrazione a vario livello e rappresentanti del mondo della ricerca coinvolti nei settori dell'olivicoltura e dei nei sistemi silvopastorali.

Le due iniziative rappresentano un’importante opportunità da un lato per gli operatori del settore olivicolo e dei boschi pascolati per conoscere quelle che sono le innovazioni in questi settori, e dall’altro per gli innovatori, occasione per presentare i loro progetti di ricerca e le sperimentazioni più recenti.
Gli eventi saranno, inoltre, volti ad individuare e discutere sulle principali sfide che gli stakeholder e gli operatori economici devono affrontare ponendo l’accento su soluzioni high-tech e non, sociali, di processo ecc. più facilmente attuabili, volte a massimizzare la redditività, la sostenibilità e la biodiversità dell’attività agricola e forestale, considerando la disponibilità di risorse limitate e i vincoli ambientali.

I partecipanti avranno l'opportunità di prendere parte fisicamente o tramite il collegamento online a tavole rotonde, discussioni e incontri individuali con esperti del settore, relatori del convegno e ospiti nazionali ed internazionali.  

Le lingue parlate saranno l’inglese e l’arabo, con traduzione simultanea degli interventi.

Perché partecipare

  • Incontro con i fornitori di tecnologie e strumenti innovativi per scoprire come questi possono migliorare le imprese agroforestali
  • Contatti con potenziali partner nazionali ed internazionali per l’avvio di collaborazioni circa iniziative e progetti futuri 
  • Contatti con possibili partner transfrontalieri per l’avvio di rapporti commerciali a lungo termine
  • Trovare nuovi partner per progetti di ricerca

Prenotare l'incontro online 

Per coloro che non potranno recarsi fisicamente in Giordania, attraverso l’apposito form di registrazione (si veda più in basso al paragrafo “REGISTRAZIONE”) è possibile prenotare degli incontri online 1:1 che si svolgeranno durante la sessione di matchmaking dalle 14:30 alle 15.

Non appena l'elenco degli innovatori sarà reso disponibile dagli organizzatori, i partecipanti riceveranno una e-mail per scegliere chi tra gli innovatori desiderano incontrare.  Gli incontri 1:1 si svolgeranno mediante piattaforma Zoom e dureranno circa 10 minuti cadauno. 

Per maggiori informazioni sul progetto: Sara Maltoni, Servizio Tecnico della Direzione Generale, Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. smaltoni@forestas.it 

Per domande relative agli eventi B2B: events@livingagrolab.eu 

REGISTRAZIONE

EVENTO del 13 DICEMBRE 2022 (9 - 16:30 ora locale Giordania) sui SISTEMI OLIVICOLI MULTIFUNZIONALI 

EVENTO del 15 DICEMBRE 2022 (9 - 16:30 ora locale Giordania) SUL BOSCO DA PASCOLO

CANALI DEL PROGETTO

Si può seguire LIVINGAGRO su Facebook e LinkedIn e iscriversi ai Living Lab di progetto sulla piattaforma LIVINGAGRO per scoprire e beneficiare di una moltitudine di opportunità e servizi 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...