Le "mimose": storia, varietà e simboli...

08 Marzo 2021
Acacia_dealbata (foto Wikimedia CC di Eugene Zelenko)

Dal 1946 diventano in Italia simbolo dell'Otto marzo, giornata internazionale della donna (comunemente definita festa della donna) per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze subite allora ed oggi, in ogni parte del mondo.

Questa celebrazione si tenne per la prima volta negli Stati Uniti già nel 1909, e in alcuni paesi europei nel 1911 mentre in Italia nel 1922.

UN FIORE-SIMBOLO, tante varietà

Il simbolo di questa festa è la mimosa (Acacia dealbata, famiglia Mimosaceae): pianta ornamentale e profumata, originaria di Australia e Tasmania, introdotta in Europa alla fine del 1700.

La fioritura, generalmente abbondante, avviene tra febbraio e marzo. Nel linguaggio comune, il termine mimosa è in realtà utilizzato per indicare anche altre specie appartenenti al genere Acacia (che ne conta a decine, tra cui: Acacia melanoxylon, Acacia confusa) o talvolta al genere Ginestra o Calicotome...

Nel linguaggio scientifico, però, ginestra si riferisce solo al genere Mimosa.

 

Tra i contenuti correlati a questa pagina, oltre alla "vera" Mimosa c'è una selezione di schede relative alle altre acacie e ginestre (come la Genista aetnensis) e lo Sparzio (Calicotome spinosa, tipica della macchia mediterranea).

Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...