Il turismo sostenibile passa per le foreste

03 Giugno 2010
Ingresso della foresta demaniale di Monte Pisanu

Volontà dell'Ente Foreste è quella di rendere il proprio patrimonio forestale disponibile al pubblico e di aprirsi in misura sempre maggiore al turismo, in modo tale da diventare ancor più un elemento attivo nel processo di sviluppo e di crescita dell'isola.
Già ad aprile, in un incontro con i rappresentanti di un gruppo di consorzi e cooperative che operano nel campo del turismo, il Presidente Carlo Murgia ebbe modo di sottolineare questi aspetti, rilevando l'importanza del coinvolgimento dell'elemento privato, il cui input è fondamentale per la realizzazione di un master plan per le aree interessate al progetto.
Il piano di lavoro si sviluppa in due fasi: una prima, con il rinnovamento di strutture architettoniche gia' esistenti all'interno dei perimetri delle foreste dell'Ente, e una seconda fase con la cessione della gestione di tali siti a gruppi privati.
Il lavoro di ristrutturazione vedra' la partecipazione congiunta di architetti, ingegneri e degli stessi gruppi privati e sara' ispirata a modelli di Bio-architettura cosi' da diventare un esempio per futuri progetti di recupero di strutture architettoniche esistenti nel territorio.

Le aree interessate sono 10: Limbara, Porto Conte-Baratz, Littos-Crastazza-Tepilora, Goceano, Supramonte, Montarbu, Monte Arci, Settefratelli, Linas e Sulcis.
La pietra angolare di questo progetto e' rappresentata dagli Accordi di Programma Quadro (APQ) per lo sviluppo sostenibile, tutela e valorizzazione dei Complessi Forestali Demaniali, che prevedono un finanziamento di 15 milioni di euro. Le tipologie d'intervento previste vedono interventi per la realizzazione di Servizi per l'accoglienza ed assistenza turistica, per l'attivita' didattica, educazione ambientale, ricerca scientifica, interventi per servizi per la fruizione della foresta come sentieri naturalistici, ippovie, giardini botanici, sentieri, etc. Inclusi nell'APQ anche finanziamenti per la realizzazione di interventi di comunicazione, formazione, informazione e acquisizione di risorse professionali.
Altri 100.000 euro sono destinati alla ristrutturazione di due piccoli musei gia' esistenti a Montarbu e Settefratelli.

In quest'ottica è stato deliberato di dare mandato alla Direzione Generale dell'Ente di predisporre un bando per l’affidamento in concessione per finalità turistico-ricettive delle seguenti strutture:
centro visite e foresteria Settefratelli; strutture S’Acqua Callenti; centro visite e bungalow Seui; centro educazione ambientale Monte Arrubiu.

Consulta le pagine:
Delibera del 19 luglio: Affidamento in concessione strutture di proprietà per scopi turistici e ricettivi

Tutela e valorizzazione dei complessi forestali demaniali (APQ)
Consorzi e cooperative nel Sarrabus

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...