Forestas sbarca su Telegram: un nuovo servizio al cittadino

18 Maggio 2021
telegram

Comunicare in modo facile e veloce (in una parola: smart) con i cittadini

È attivo da pochi giorni il canale Telegram dell'Agenzia Forestas: un servizio di messaggistica istantaneo UNIDIREZIONALE (si ricevono messaggi, non si possono avviare chat, non si mostra il proprio numero telefonico a nessuno) che va ad aggiungersi agli altri canali già in uso per le comunicazioni ufficiali.

Il canale telegram verrà utilizzato per diffondere - come già sul sito e sul canale Facebook e sui feed RSS ufficiali -  informazioni utili ai cittadini e per chi voglia restare aggiornato sulle attività del'Agenzia e sui temi della tutela dell'ambiente in Sardegna: fauna selvatica, boschi e foreste demaniali, Rete Escursionistica della Sardegna (RES) gestita da Forestas,  progetti comunitari, concorsi e bandi, attività di Ricerca applicata al settore forestale, educazione ambientale etc... 

Il nuovo canale si aggiunge ed amplia le possibilità di "contatto diretto" con l'utenza: è già disponibile anche un servizio di chat con il nostro sportello URP, attivo anche sulla piattaforma Whatsapp  e Telegram già dal mese di aprile sul numero cellulare per le relazioni con il pubblico (335.1785162). 

Come usare il nuovo Canale TELEGRAM 

Il canale Telegram non serve per avere un contatto diretto con l'Agenzia, ma per ricevere aggiornamenti senza condividere il proprio numero telefonico con nessuno.

Per seguire Forestas su Telegram, è necessario scaricare l’app gratuita disponibile su tutte le piattaforme (qui su iOS e Android, qui la  versione Web, qui per Mac, qui per Windows, qui per Linux_64_bit e Linux_32_bit ) per smartphone o tablet; usare il box di ricerca per trovare “Agenzia Forestas” e unirsi al canale.

UNISCITI AL CANALE FORESTAS

Il link diretto è https://t.me/forestas

Per ogni aggiornamento pubblicato, l’utente riceverà una notifica (è prevista anche l’opzione “silenzia” che consente di far parte del canale senza però ricevere notifiche).

Telegram dispone di una Guida con risposte alle domande più frequenti sui "canali" a questo link

PRIVACY

Abbiamo scelto Telegram perchè funziona in modo tale che i membri del canale non possono vedere gli altri partecipanti (è invece possibile condividere con i propri contatti le informazioni che si ricevono).

L'utilizzo, come in ogni caso di uso di app esterne, presuppone l'accettazione delle politiche di privacy dello strumento ed è tutto ben spiegato in queste altre Risposte alle domande frequenti.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...