Firmato il protocollo di intesa tra Forestas e Soccorso Alpino per la sicurezza della R.E.S.

27 Maggio 2019
interventi eliSoccorso alpino (foto SaSS)

La collaborazione tra il Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna (S.A.S.S.) e l'Agenzia regionale Forestas, che per Legge regionale gestisce l'intera Rete dei Sentieri nell'Isola, si aggiunge alla collaborazione in essere con il Club Alpino Italiano e ci permetterà di lavorare, negli anni a venire, per elevare il numero, la qualità e soprattutto la sicurezza dei sentieri ufficiali e delle vie di lunga percorrenza come il Sentiero Italia ed altre direttrici regionali.

Tra le attività previste dalla collaborazione instaurata con il SASS, rientrano il supporto alle esercitazioni dei volontari, la condivisione delle informazioni e lo sviluppo di una rete di qualità con la pianificazione e la progettazione di sentieri sicuri in tutta la Sardegna. Il SASS avrà accesso a tutte le informazioni del futuro Catasto Regionale dei Sentieri, e condividerà le proprie con l'Agenzia. Il SASS aiuterà Forestas a valutare le criticità ed attenuare i rischi lungo i sentieri, le piste di MTBike e le ippovie. 

AL LAVORO PER LA SICUREZZA DEI SENTIERI ESCURSIONISTICI

C'è ancora tanto da fare, su questo fronte, come si è detto in occasione dell'evento organizzato il 24 maggio 2019 ad Iglesias dal S.A.S.S. per presentare il docu-film Senza possibilità di errore: i rappresentanti dell'Agenzia Forestas hanno illustrato gli aspetti gestionali legati alla Rete Escursionistica della Sardegna (RES) ed il protocollo di collaborazione siglato con il S.A.S.S.

In Sardegna, come spiegato qui, si è appena iniziato a lavorare concretamente per lo sviluppo della Rete dei Sentieri, e questa collaborazione aggiunge sicuramente un valore concreto alle attività in corso.   
Sono previsti, oltra ad un gruppo di lavoro regionale congiunto Forestas-SaSS: condivisione delle risorse logistiche, scambio di informazioni e formazione per la sicurezza dei sentieri, aggiornamento sulle tecnologie, utilizzo delle strutture forestali per le esercitazioni (anche congiunte),  piano di interventi per la messa in sicurezza.

Cos'è il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, in Italia e in Sardegna

 Si tratta di volontari super specializzati ed attrezzati, integrati con il sistema regionale di Protezione Civile. Operano in montagna, nelle grotte e cavità, nelle forre e nei canyon, in grotte sommerse, per la ricerca di dispersi o feriti anche con il supporto di unità cinofile, anche elitrasportati.

Il S.A.S.S. è l’articolazione territoriale per la Sardegna del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) le cui finalità, sancite dall’art. 2 dello Statuto nazionale, sono:

  • soccorso degli infortunati, dei pericolanti e il recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale; 
  • prevenzione e la vigilanza degli infortuni nell’esercizio delle attività alpinistiche, scialpinistiche, escursionistiche e degli sport di montagna, delle attività speleologiche e di ogni altra attività connessa alla frequentazione a scopo turistico, sportivo, ricreativo e culturale in ambiente montano e ipogeo;
  • concorrere al soccorso in caso di eventi calamitosi in cooperazione con le strutture della Protezione Civile, nell’ambito delle proprie competenze tecniche ed istituzionali; 
  • formazione, addestramento e aggiornamento dei propri iscritti.

Al CNSAS è inoltre affidata la funzione di coordinamento, nel caso di intervento di più organizzazioni di soccorso, in ambito alpino o in ambiente impervio od ostile e le sue strutture sono riconosciute dallo Stato come "soggetti di riferimento esclusivo per l’attuazione del soccorso nel territorio montano e in ambiente ipogeo". La Legge 18 febbraio 1992 n.162 prevede all’art 4 c.3 che "I volontari del Corpo impegnati nelle operazioni di soccorso e nelle esercitazioni possono circolare con i veicoli e le unità cinofile occorrenti, in deroga ai divieti e alle limitazioni poste da leggi regionali e provinciali e da regolamenti locali, anche  nelle aree incluse in parchi nazionali, parchi regionali, riserve naturali ed aree protette".

Il SASS, quale servizio territoriale del C.N.S.A.S. è servizio di pubblica utilità come indicato nella Legge 21 marzo 2001 n. 74 ed è Struttura nazionale operativa del Servizio nazionale della Protezione Civile di cui alla Legge 24 febbraio 1992 n. 225. La sede è fissata presso la sede legale del Club alpino italiano a Milano. CNSAS e SASS sono dotati di uno statuto i cui contenuti sono presupposto e quadro di riferimento del protocollo di intesa siglato con Forestas.

Il CNSAS opera in tutto il territorio nazionale attraverso 21 Servizi Regionali, costituiti ognuno per ogni regione o provincia autonoma dello Stato italiano. I Servizi Regionali sono, a loro volta strutturati in Delegazioni, organizzate capillarmente in nuclei operativi chiamati Stazioni, a cui spetta il compito di portare soccorso. In Sardegna è operativo con due delegazioni: la XXIX Delegazioni Alpina e l’VIII Delegazione Speleologica, delle quali fanno parte circa 220 soccorritori

La XXIX Delegazioni Alpina opera su tutto il territorio regionale ed è suddivisa in 5 stazioni: Cagliari, Sassari, Nuoro, Ogliastra e Medio Campidano.

L’VIII Delegazione Speleologica opera su tutto il territorio regionale ed è suddivisa in 4 stazioni: Cagliari, Sassari, Nuoro e Iglesias.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...