Cantieri dimostrativi del progetto FIRE RES

18 Maggio 2023
Cantiere Dimostrativo Allai

Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate alle azioni innovative e ai cantieri dimostrativi di gestione selvicolturale e prevenzione antincendi del progetto FIRE RES.
Alle operazioni in campo con approccio "tradizionale" hanno partecipato gli operai dell'Agenzia coordinati dai responsabili di cantiere, e in parallelo ricercatori dell'Istituto di BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno condotto le operazioni con approccio "sperimentale" insieme ad una ditta appaltante. 

Le attività, in entrambi i siti sono consistite in azioni di deconiferamento e/o diradamento a carico di specie latifoglie alloctone in condizioni di abbandono colturale (Acacia, Eucalipti) ripulitura sottobosco e ripristino delle fasce antincendio con consistente riduzione del carico di biomassa combustibile.   L'approccio tradizionale, è consistito per lo più in lavorazioni  manuali, come il taglio e l'accatastamento di legname e frascame, con esbosco assistito da motocarriole; l'approccio sperimentale invece, è stato caratterizzato dall’utilizzo di macchinari dotati di pinza e verricello con cavo teleferico, con l’obbiettivo di render più efficienti nell’unità di tempo le azioni in cantiere. 

Lo scopo è duplice

Favorire azioni di prevenzione al rischio incendi nei sistemi di bosco delle aree di interesse e per comprendere rispetto agli scenari mediterranei di spopolamento, aumento delle superfici forestali in abbandono colturale e del rischio di sviluppo dei grandi incendi boschivi, quali possono esser i costi e l'efficienza per azioni di selvicoltura preventiva confrontando metodi tradizionali e meccanizzati.

Le azioni dimostrative, aperte il 30 Marzo e il 9 Maggio ai contatti di rete del progetto hanno visto l'adesione di operatori del settore forestale, studenti universitari (corso di Scienze Forestali, Dip. Di Agraria – Università degli Studi di Sassari, sede di Nuoro) ricercatori, personale del Corpo Forestale, oltre ad una delegazione della Protezione Civile e di personale Forestas in forze presso differenti Servizi Territoriali (Iglesias) con diversi rappresentanti del territori come i sindaci dei comuni di Villaurbana e Allai, attenti alle problematiche del Grighine

Azioni innovative del progetto FIRE RES

Le due aree di interesse dei cantieri dimostrativi, contesti delle azioni innovative FIRE RES, ricadono all’interno di due sistemi socio-ecologici definiti LivingLab del progetto: la Nurra costiera, inclusa tra Sassari ed Alghero e ricadente entro il Distretto Forestale della Nurra e Sassarese, e il sistema Arci-Grighine, ricadente nel distretto forestale omonimo, con interesse dei territori di Villaurbana, Allai, Ruinas e Samugheo. 

I LivingLabs costituiscono dei veri e propri ecosistemi aperti in cui interagiscono portatori interesse in un determinato contesto territoriale, nel caso del progetto FIRE RES questi sono costituiti dai territori della Nurra e del Grighine, e di promozione di buone pratiche, che vedono l’interazione di molteplici portatori di interesse nell’ambito della resilienza ai grandi incendi boschivi: in primis le comunità locali e i loro rappresentanti, ma anche gli operatori economici legati alla filiera forestale e silvopastorale del territorio, tutte le istituzioni operanti nell’ambito della macchina antincendi regionale (Protezione Civile, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Forestas, Compagnie Barracellari, Associazioni di Volontariato) e anche con competenze di tutela ed educazione ambientale (Enti parco e centri di educazione ambientale -  CEAS regionali).

L’insieme dei portatori di interesse diviene nuovo livello di comunità nel LivingLab, la Comunità delle Innovazioni per affrontare i grandi incendi boschivi (Community of Wildfire Innovation) nell’ambito del progetto FIRE-RES. Le due Comunità delle Innovazioni si sono costituite negli scorsi mesi di febbraio e marzo con incontri dal vivo che hanno promosso una riflessione sul tema dei grandi incendi boschivi e identificato sfide territoriali per affrontare e mitigarne i rischi; di pari passo sono state promosse le azioni innovative del progetto FIRE RES che accompagneranno il percorso delle CWI e dei LivingLab fino al suo termine, presso pertinenti cantieri forestali gestiti dall’Agenzia.

Le azioni di ripulitura e riduzione del carico di biomassa sono state implementate in aree a forte rischio incendi, per entrambi i siti, caratterizzate dalla presenza di boschi misti di latifoglie e conifere, di macchia evoluta e pre-forestale,  di sottobosco evoluto e/o,  in abbandono colturale, nelle immediate adiacenze di fasce parafuoco e/o infrastrutture viarie; nel caso di Porto Ferro la fascia parafuoco costituisce anche sistema di viabilità interno alla pineta di interesse del cantiere, immediatamente a ridosso della spiaggia di Porto Ferro e falesia presso Torre del Porticciolo, caratterizzata da importante fruizione per gli amanti del biking e turismo lento in generale, oltre che di accesso secondario alla spiaggia di Porticciolo, soprattutto nei mesi estivi.  Nel caso del Monte Grighine, il sito di interesse del cantiere, situato presso le aree cacuminali entro il comune di Villaurbana, non lontano dai confini con i comuni di Allai, Samugheo e Ruinas, ha visto azioni di ripulitura di alcune fasce antincendio che sono state così ripristinate, anche per la viabilità ai mezzi antincendio e nelle immediate vicinanze dell’impianto eolico che vi si trova. 

Durante il cantiere dimostrativo presso il Grighine i ricercatori del CNR IBE hanno confrontato con i partecipanti le due tecniche di lavoro (tradizionale e sperimentale), con valutazione dei macchinari usati e dei costi tradizionali vs quelli sperimentali. Al termine della demo sono state presentate due App progettate nell’ambito di FIRE-RES e di un secondo progetto europeo, finanziato dal Programma INTERREG Marittimo Italia-Francia conclusosi nel 2022, in cui l’Agenzia e il CNR-IBE sono stati partners: Med-Foreste.

Le due App

Consentono agli operatori in campo di poter valutare in base alle classi diametriche e di combustibile orario, riferito alla biomassa presente in campo, il potenziale di rischio incendi, mentre l’App GeoCatch sviluppata dal progetto FIRE RES grazie allo sviluppo di ricercatori dell’Università di Padova, consente di mappare attraverso le fotografie in campo, il carico di biomassa e relativa cartografia in termini di combustibile (e rischio) condividendo le immagini in database online europei, a disposizione della validazione e della fruizione di reti europee della ricerca. 

Le azioni innovative sui siti FIRE RES proseguiranno nell’autunno di quest’anno e fino al termine del progetto (2025), contribuendo alla riduzione della biomassa e gestione di aree a bosco di interesse pubblico anche grazie agli obiettivi di ricerca scientifica, propri del programma europeo HORIZON che finanzia il progetto.  

Le aree interessate dalle azioni dimostrative verteranno su 7 ettari durante l’intera durata del progetto e 20 ettari presso il Grighine, con l’obiettivo quindi di ridurre il carico di biomassa, sperimentare la fattibilità economica, stimolare opportunità della filiera legata all’esbosco da valorizzare sia in chiave energetica che nell’industria legata alla bioedilizia, ma anche al pascolo. 

Sul Grighine infatti, in collaborazione tra Agenzia Forestas e Consiglio Nazionale delle Ricerche saranno implementate azioni di pascolo ai fini del controllo della biomassa nel sottobosco, in particolare nelle aree di bosco misto latifoglie-conifere in cui è stato effettuato diradamento di conifere, e nelle aree di ricolonizzazione post incendio del cisto e abbandono colturale, interessate con FIRE RES a miglioramento pascolo. La supervisione scientifica è affidata all’Istituto per le Produzioni Animali in Ambiente Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Istituto per la BioEconomia dello stesso CNR partner di Forestas in FIRE RES.

Nelle prossime settimane è previsto un evento di follow up del progetto FIRE RES, in cui saranno presentati i risultati dei LivingLab e verrà avviata la piattaforma dell’Open Innovation Campaign, che consentirà per le sfide individuate sul territorio sardo e di tutti i LivingLab di progetto di aprirsi all’offerta di innovazioni sul piano europeo.

L’occasione offrirà l’opportunità all’Agenzia e a partner di Forestas, di disseminare gli attuali risultati del progetto e offrire una panoramica per le azioni che interesseranno i LivingLabs e le due Communities of Wildifires Innovations nei prossimi mesi. 

Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...