Accordo di programma per il Supramonte: i nuovi sentieri per Su Suercone

13 Dicembre 2018

Stato di attuazione
Complessivamente ad oggi i lavori hanno interessato l’esecuzione di 39 Km di ripristino ed apertura di sentieri, con sistemazione del piano di calpestio, eliminazione della vegetazione e la sistemazione di aree di sosta.
Sono stati inoltre già ristrutturati 4 capanni tradizionali tipo "Pinnettos" o "Barraccos", recuperati 3 abbeveratoi e un fontanile, predisposta un'area parcheggio e realizzati 9 Km di manutenzione di viabilità sterrata per l’accesso all'area del Supramonte.

Breve sintesi degli interventi eseguiti a Dorgali
Inizio dei lavori 15.10.2012 (9 operai con contratto semestrale):
- manutenzione del sentiero che dalla zona di Surtana porta a Tiscali passando per Doloverre, Sas Traes, Sos Moios, Puntale fino a ritornare a Lanaitto per uno sviluppo di 12 Km circa. Gli interventi hanno riguardato: la potatura ed il controllo della vegetazione tramite decespugliamento manuale lungo il tracciato del sentiero, con estirpazione della vegetazione arbustiva, compresa la ripulitura da rovi e la potatura della ramaglia eseguita prevalentemente a mano. Il lavoro ha compreso anche la sistemazione manuale del tracciato attraverso la raccolta e la sistemazione del materiale pietroso ai bordi dei sentieri e il ripristino dei tracciati dissestati o inagibili, quali vecchie mulattiere ormai in disuso, compresa la messa in sicurezza degli stessi tramite staccionate e la sistemazione ordinaria del piano di calpestio, la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti lungo il percorso.
- Miglioramento dei punti di accesso e di fruizione, mediante la realizzazione di piazzole di sosta presso l'ingresso e lungo i sentieri;
- Recupero di un Pinnettu in località Sas Traes dove si è reso necessario ricostruire ex novo l’intera struttura nel rispetto delle tipologie costruttive tipiche e l'utilizzo di materiali originari e tradizionali.
- La sistemazione di un'area parcheggio in località Surtana mediante decespugliamento del cisto, spietramento della superficie e potatura di alcune branche invadenti.
- La sistemazione di alcune strade secondarie consistente nella manutenzione ordinaria del piano viario e rifacimento di muretti di contenimento lungo le scarpate per circa 2 Km.

Breve sintesi degli interventi eseguiti ad Urzulei
Inizio dei lavori 26.10.2012 (con 7 operai con contratto semestrale). Lavori eseguiti:
- Ripristino dell’ovile a pianta tonda (Barraccu) di Sa Cungiadura. L'intervento è consistito nella rimozione del legname marcescente presente, demolizione del muro di contenimento (ormai crollato in diversi tratti) recupero del pietrame, realizzazione ex novo del muro perimetrale, recupero del legname, posizionamento travi portanti, e realizzazione copertura con legname (ginepro e leccio) in accordo con la tipologia esistente.
- Ripristino del recinto di Sa Cungiadura: rimozione del legname marcescente presente, realizzazione ex novo del muro perimetrale, recupero e posizionamento del legname come da tipologia esistente.
- manutenzione della pista sterrata Campu Oddeu-Sedda ar Baccas per una lunghezza di circa 7 Km: è stata effettuata la colmatura delle buche, la pulizia delle cunette e la sistemazione sommaria dell’intero piano viario.
- in località Sa Cungiadura è stata effettuata una vera e propria attività di raccolta rifiuti: recupero e suddivisione per tipologia, raccolta in appositi contenitori, trasporto e deposito nelle aree individuate dal comune di Urzulei.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...