Abbiamo perso un'altra aquila (per elettrocuzione)

11 Agosto 2023
l'aquila ritrovata morta per Elettrocuzione presso Olbia

Martedì scorso l'aquila rilasciata nel 2022 e chiamata "Maria-A22" è morta per elettrocuzione in zona Padrongianus, vicino al corso d'acqua omonimo, nei pressi dell'aereoporto di Olbia.
Era una femmina sub-adulta, già potenzialmente matura per fare coppia e nidificare. Purtroppo l'ennesima vittima delle linee a media tensione della Sardegna. 

COME è avvenuto

Il punto di contatto con le linee elettriche è stato subito rilevato, grazie al tag GPS di cui era dotata la giovane aquila, che era monitorata costantemente nei suoi spostamenti da ISPRA, partner di Forestas in tutta l'attività di reintroduzione della Bonelli.  

Si tratta della sesta vittima legata alle linee di media tensione, che sono da mettere in sicurezza: questo dà l'idea di quanto sia fondamentale il meritevole impegno di Enel-Distribuzione che è al nostro fianco insieme ad ISPRA e sta iniziando, da qualche anno, a intervenire sulle linee MT per risolvere il problema e mettere in sicurezza (rispetto al rischio di elettrocuzione per i rapaci) le linee elettriche sarde. 

Certamente si tratta di un duro colpo che rallenta gli obbiettivi legati al rilascio di nuovi individui, che una volta adulti possano ripopolare la nostra isola con questo preziosissimo rapace.

Purtroppo proprio questa specie di Aquila è particolarmente vulnerabile alla interazione con le linee elettriche: in questi anni di studio e osservazione ha mostrato infatti una tendenza naturale a mimetizzarsi tra le piante, e quindi anche quando usa i pali della luce, cerca ad infilarsi nelle mensole sotto i cavi, che sono i punti più pericolosi; vivendo prevalentemente in aree pianeggianti e poveri di alberi, e avendo una tecnica di caccia che richiede l'appostamento su punti sopraelevati (proprio per individuare le prede e osservare il territorio) utilizza spesso, inconsapevole, proprio i pali elettrici in media tensione. 

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...