Sorbo Ciavardello

Sorbus Torminalis (foto Andrew Dunn CC BY-SA 2.0)

Arbusto o albero di 10-15 metri con tronco dritto e slanciato e chioma globosa. Rami giovani con corteccia lucida, bruno-rossastra. Gemme piccole, globose, glabre, con perule verdi bordate di bruno largamente ottuse all’apice.
Foglie sparse, alterne, caduche, semplici, lamina ovoidale o ovata, con base arrotondata o cordata, lobata con 3-5 lobi decrescenti verso l’apice in ogni lato, profondamente incisi, a margine dentato. Picciuolo di 1,5-4 cm. Infiorescenze in corimbo composto con numerosi fiori bianco-giallastri, di circa 1 cm di larghezza, dotati di 5 petali e 2 stami.
Frutto: un pomo ovoidale-ellittico, di 10-15 mm, globuloso, giallo-rossastro, bruno a maturità.

Extra:

Con la polpa dei frutti maturi si possono fare ottime maschere detergenti, tonificanti e riacidificanti per pelli precocemente invecchiate, astringenti e lenitive sulle pelli irritabili.
Il legno, robusto e bianco, era impiegato dai falegnami e tornitori per fabbricare strumenti ed arredi: a Tempio era preferito al legno di noce.

Corologia:
Specie diffusa in Europa settentrionale e centro-meridionale, Asia minore fino al Caucaso, compresi alcuni areali nord-africani. In Sardegna presente nel Gennargentu, nel Goceano e nel Marghine. Tipo corologico: Paleo-temp.
Fenologia:
Fioritura ad aprile-maggio; i frutti maturano a fine estate (settembre-ottobre).
Habitat:
Una specie sciafila e termofila che vive dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine. Vegeta su terreni freschi, prediligendo substrati di tipo calcareo.
Forma biologica:
Micro o mesofanerofita
Curiosità:
Il Ciavardello è una pianta ad accrescimento molto lento e si riproduce per seme. Viene utilizzato principalmente per scopi ornamentali. Sorbus torminali era già il nome di questa specie al tempo di Plinio. Torminalis, "che guarisce i tagliati" deriva a "tormina", "dolori di ventre", "coliche" facendo allusione alle virtù astringenti dei frutti.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Sorbus torminalis
Nome sardo:
Suprevia, Lazzarolu, Morichessa
Flora:
Divisione:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Erbacea perenne rizomatosa - assai diffusa e molto vigorosa nel portamento e nella rapidità di crescita; vegeta nelle foreste, nelle radure luminose, ai bordi dei boschi o nei...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta alta 20-70 cm., con fuso eretto, cilindrico, pubescente. Foglie abbraccianti, acuminate, nervute ed inserite a spirale, a volte sfumate di porpora sulla faccia inferiore...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...
  • Pianta diffusa nei terreni incolti o ai margini del bosco, alta fino a 50 cm con foglie palmate . Caratteristici i suoi fiori azzurri molto gradevoli, alterni su racemi e frutti...
  • Arbusto alto fino a 6 metri con rami eretti e molto ramificato. Corteccia molto irregolare, grigiastra e screpolata. Rami giovani pubescenti. Foglie lineari (3-5 mm) glabre, verdi...
  • Aromatica, perenne, suffruticosa, alta 30-50 cm, molto ramificata fin dal basso, con base lignificata. I fusti appena formati sono ricoperti da una peluria argentea. Presenza di...
  • Albero a portamento arboreo con chioma espansa e globosa, alta, non raggiunge i 20 metri di altezza. Presenta un fusto generalmente diritto, con branche sinuose e rami giovani...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...