Rinnovata per tre anni la collaborazione tra il C.A.I. nazionale e Forestas per la Rete dei Sentieri in Sardegna

16 Marzo 2022
rinnovo cai

COLLABORAZIONE PER LA RETE DEI SENTIERI DELLA SARDEGNA (R.E.S.)

Nei giorni scorsi il Presidente Generale dell'Ente nazionale Club Alpino Italiano (CAI) di Milano ed il direttore dell'Agenzia Forestas hanno siglato il rinnovo triennale della collaborazione per la realizzazione, la riorganizzazione e la gestione dei percorsi (ciclo-)escursionistici, in particolare per supportare Forestas nell'attuazione del piano triennale di sviluppo della R.E.S. 2022-2024. 

Compiti dell'Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S. per la Rete dei Sentieri della Sardegna

La Rete escursionistica rappresenta un’infrastruttura fondamentale per la fruizione turistica sostenibile nel territorio isolano, in linea con gli obiettivi della programmazione comunitaria.
Forestas, individuata in Sardegna quale soggetto pubblico gestore della R.E.S. e della Rete Ippoviaria della Sardegna (R.I.S.) presidia i processi di accatastamento, verifica, sviluppo e manutenzione per la migliore gestione dei percorsi, migliorandone la sicurezza e la qualità escursionistica, assegnando ad ogni tracciato una tipologia di fruizione principale (trekking/hikingMTBike, ippovia) e provvedendo al monitoraggio dei flussi di turismo attivo. Nel farlo, l'Agenzia regionale si avvale di collaborazioni con il Soccorso Alpino, il CAI, le Guide escursionistiche, i GAL, gli operatori e le associazioni locali impegnate nel settore del turismo attivo.

Compiti del Club Alpino Italiano

il CAI è un ente dotato di personalità giuridica, nella sua struttura centrale, - secondo la Legge 26 gennaio 1963, n. 91;  ha sede a Milano, ed opera in tutto il territorio nazionale - ai sensi della Legge 24.12.1985, n. 776 – per le finalità istituzionali, con le strutture territoriali costituite da soci (ossia con i Raggruppamenti Regionali e le Sezioni, che sono soggetti di diritto privato, senza scopi di lucro).  Al CAI è riconosciuto dall’art. 2 della Legge 24 dicembre 1985 n.776 il compito di provvedere, tra l'altro: al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione dei sentieri.  Il CAI è presente nell’Isola con il suo Raggruppamento Regionale (CAI Sardegna) che è composto da volontari che operano attraverso le Sezioni di Cagliari, di Nuoro e di Sassari raccordandosi, fra le altre cose, con l'Agenzia Regionale Forestas che per Legge Regionale è il soggetto che coordina e gestisce lo sviluppo e la manutenzione della Rete Escursioniscica, ciclo-escursionistica ed ippoviaria della Sardegna. Il CAI nazionale ha una rappresentanza nel Tavolo Tecnico Regionale per la Sentieristica, gestito e coordinato per la Sardegna dall'Agenzia Forestas, anche per il "catasto sentieri".

Principali attività previste dall'accordo CAI-Forestas

L'accordo è stipulato con il CAI nazionale, che provvederà ad individuare i propri referenti nazionali e regionali per le principali attività previste:

  1. Supporto per la gestione della RES, anche attraverso il sistema di governance stabilito dalla Regione Sardegna a due livelli (Regionale e Territoriale) tramite un Tavolo Tecnico regionale e gli Sportelli del Sentiero provinciali
  2. Supporto per la gestione dei dati sui tracciati, la loro classificazione, l'accatastamento nei sistemi informativi regionali che saranno interoperabili con il sistema Nazionale della R.E.I. (la rete escursionistica d'Italia, con un catasto nazionale in corso di realizzazione)
  3. l’Agenzia regionale Forestas potrà  avvalersi della collaborazione del CAI per affiancare il proprio personale coinvolto nella progettazione e nella realizzazione concreta dei rilievi e della segnaletica lungo il sistema regionale (la Rete) di Sentieri da realizzarsi nel triennio, che ha portato una crescita in Sardegna da 1000 km a 2000 km di sviluppo lineare nel 2019-21 e dovrebbe portare a 3500 km lo sviluppo lineare nel 2022-24
  4. verifica e manutenzione dei tracciati elevati a rango di sentiero escursionistico, ciclo-escursionistico ed eventualmente ippoviario, anche con ulteriori e separati accordi ed integrazioni nel quadro più ampio stabilito dall’​Accordo per la manutenzione della rete escursionstica tra Club Alpino Italiano e Associazione Nazionale Comuni d'Italia (ANCI)​. Ciò consentirà sia di assicurare qualità e sostenibilità ambientale e standard di sicurezza, sia di condividere con i territori parte di quel know-how necessario per una corretta esecuzione delle opere, in particolare la segnaletica orizzontale e verticale​, per un adeguato monitoraggio e regolazione della fruizione in sicurezza, per l’identificazione, classificazione e tabellazione dei sentieri​, nel quadro degli interventi definiti coerentemente alle finalità del già citato Asse prioritario VI della Programmazione UE, per il quale è inclusa la realizzazione ed il popolamento del Catasto Regionale Sentieri
  5. ricognizione dei sentieri nei progetti finanziati dal POR FESR;
  6. il rilievo delle eventuali forme di degrado o rischio di rilevanza progettuale (tale ad esempio da tenerne conto nell’indicazione del grado di difficoltà) ed il monitoraggio del carico antropico, della sicurezza e delle manutenzioni sui sentieri, anche in particolare lungo le dorsali di media-lunga percorrenza
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...