Gabbiano reale nordico

Gabbiano reale nordico
Origine zoogeografica:
Specie politipica a distribuzione boreoanfiatlantica
Areale di distribuzione:
Il Larus argentatus argentatus è diffuso nella regione paleartica occidentale mentre il Larus argentatus argenteus diffuso nella Francia nord-occidentale Regno Unito e Islanda. In Italia è più facilmente incontrabile da dicembre a febbraio sulle coste la sottospecie Larus argentatus argenteus.
Identificazione:
Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis con capo, collo, groppone, parti inferiori e coda candidi; superiormente grigio pallido. Iride giallo chiaro con anello orbitale generalmente arancione. Zampe normalmente rosa chiaro talvolta gialle. Becco giallo pallido con macchia gonidale arancione e più limitata che nel L. michahellis. In abito non riproduttivo il capo, retrocollo e lati dell’alto petto, sono fittamente e pesantemente striati di bruno-grigiastro. I giovani infatti passano diverse fasi di colorazione, generalmente di quattro anni, prima di rivestire l’abito adulto.
Habitat:
Frequenta zone umide costiere, aree portuali, litorali sabbiosi, saline, comprese discariche di rifiuti urbani.
Riproduzione:
I siti di nidificazione sono concentrati normalmente lungo le coste spingendosi anche all’interno e spesso su palazzi e manufatti.
Status di conservazione:
La specie non risente di problemi di conservazione. Negli ultimi decenni c’è stato un notevole incremento della popolazione dovuto all’aumento di disponibilità alimentari rappresentate da rifiuti urbani.
Fattori di minaccia:
Possibile competizione con L. michahellis
Grado di protezione:
Dirett. Uccelli CEE All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus argentatus
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...