Tartaruga marina comune

tartaruga marina (foto Digital Library RAS)
Origine zoogeografica:
Cosmopolita
Areale di distribuzione:
specie cosmopolita, C. caretta vive abitualmente nelle acque marine temperate e subtropicali, con una presenza minore nei mari tropicali. E’ presente negli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano e nei mari delle Antille, Arabico, Cinese, Giapponese, Mediterraneo, Rosso, Nero etc. Nel Mediterraneo rappresenta la tartaruga più diffusa, con una stima di circa 3000 femmine riproduttive presenti. Purtroppo le spiagge italiane (a parte qualche rara eccezione) non sono più tra le zone di deposizione preferite da questa specie.
Identificazione:
Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di 35 Kg.; negli adulti il carapace può raggiungere una lunghezza compresa tra gli 80 e i 140 cm. e un peso fino a 450 Kg.. Il carapace ha una forma allungata, un rivestimento corneo e 5 scudi costali per lato, mentre il piastrone possiede 3 scudi inframarginali che lo connettono con il carapace, privi di pori. La colorazione è variabile, generalmente tendente al bruno-giallastro nella testa, collo, zampe e coda, mentre il carapace ed il piastrone sono bruni, bruno-nerastri o bruno-verdastri. La testa è di grandi dimensioni, con occhi grandi e becco molto robusto. Gli arti hanno la forma di pinne e sono muniti di una sola unghia sul primo dito. La coda è corta e coperta dal carapace. La testa, gli arti e la coda non sono retrattili. E’ una specie con dimorfismo sessuale, il maschio è più piccolo, ha una coda più lunga e più larga alla base e ha unghie delle natatoie anteriori più sviluppate rispetto alle femmine.
Habitat:
E’ una tartaruga di abitudini piuttosto indolenti e apatiche che è possibile sorprendere in fase di torpore sia in alto mare che lungo le coste, mentre si lascia trasportare dalle correnti. E’ pelagica e frequenta le acque con una profondità massima di 200 m circa. I mari temperati e subtropicali sono le acque preferite da queste testuggini, anche se spesso si spingono in acque più calde. Gli esemplari che frequentano il Mediterraneo tendono a concentrarsi nelle parti più orientali del bacino durante la riproduzione, mentre lo svernamento avviene nelle regioni più meridionali. Si nutre di molluschi, gasteropodi, crostacei, echinodermi e, solo raramente di pesci e alghe. E’ una specie solitaria per la maggior parte dell’anno, nel periodo riproduttivo si riunisce in branchi più o meno numerosi, formati quasi sempre dai medesimi individui, e compie lunghe migrazioni verso i luoghi di riproduzione.
Riproduzione:
L’accoppiamento avviene in prossimità delle coste sabbiose, in prossimità dei siti di nidificazione, dove le femmine ritorneranno per deporre le uova dopo circa 2 o 3 anni. La femmina depone generalmente dalle 60 alle 200 uova in una buca di 40 – 70 cm scavata sulla spiaggia, dopodiché ricopre la buca e ritorna in mare. Durante la stagione riproduttiva la femmina può costruire più nidi, dai quali, dopo 6 – 8 settimane dalla deposizione, nel Mediterraneo da luglio a settembre, sgusciano i piccoli che misurano non più di 5 cm. Questi si dirigono velocemente verso il mare orientandosi , come peraltro le femmine, con la relativa intensità luminosa e brillantezza, anche notturna, della sua superficie. L’accrescimento è veloce e fin dai primi giorni di vita la dieta è carnivora. I piccoli sono predati da ratti, volpi, gatti e cani randagi, gabbiani etc. e, una volta in acqua, anche da alcuni pesci. La riproduzione avviene ogni 2 – 3 anni.
Status di conservazione:
Estinta a livello regionale, vulnerabile a livello italiano, europeo e mondiale
Fattori di minaccia:
Le principali minacce alla specie arrivano dalle reti da pesca, dall’antropizzazione e degrado dei siti adatti alla deposizione delle uova.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Dir. CEE 43/92 All. B, D; Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Caretta caretta
Nome sardo:
Tostoine, tostughine, tostoina
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Piccolo e tarchiato, colorazione più chiara superiormente, zampe e becco nerastri, presenza di macchie scure ai lati superiori del petto. Complessivamente il piumaggio ha una...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...