Orchide piramidale

Anacamptis pyramidalis

Pianta alta 20-60 cm, con fusto relativamente esile, eretto, cilindrico, glabro, lucido. Foglie allungate, ripiegate a gronda, avvolgenti il fusto e decrescenti verso l’alto. Infiorescenza compatta, dapprima conica, poi ovale a maturità. Brattee spesso violacee, lunghe quanto l’ovario. Fiori piccoli, numerosi, di colore generalmente rosa più o meno chiaro, non sono infrequenti popolazioni con fiori completamente bianchi o di un colore molto intenso con tepali acuminati; gli esterni diretti all’infuori, quello mediano curvato in avanti, gli interni un po’ più corti, sono appressati tra loro. Labello munito alla base di due lamelle strette parallele e verticali, con colore ai tepali, nettamente trilobo. Sprone molto sottile, flessuoso e rivolto verso il basso.

Extra:

Tra le varietà presenti in Italia vanno inoltre ricordate:

  • Anacamptis pyramidalis var. nivea P. Delforge, con fiori bianchi, frequente specialmente nell'Italia meridionale.
  • Anacamptis pyramidalis var. tanayensis Chevenard, con fiori più piccoli, di colore porporino; diffusa nelle Alpi svizzere e francesi, in Italia nota solo per l'Umbria.
  • Anacamptis pyramidalis var. urvilleana, con fiori piccoli, bianco-rosati ed infiorescenza oblunga, dalla fioritura precoce (febbraio-aprile).
Corologia:
Distribuita ovunque nella regione Mediterranea. In Italia è diffusa in tutto il territorio.
Fenologia:
Aprile-giugno
Habitat:
Predilige terreni aridi e calcarei in prati, pascoli, garighe, radure, boschi discontinui e macchie. Vegeta dal livello del mare fino a 1400 m di altitudine.
Forma biologica:
Geofite bulbose.
Curiosità:
Il nome deriva dal verbo greco anakamptein (ripiegarsi) probabilmente riferito ai tepali laterali incurvati verso l'alto, o forse alle due caratteristiche lamelle verticali (simili a pieghe) poste alla base del labello. È considerata specie dotata di grande adattabilità e capacità di conquistare nuovi territori: una tipica "pianta pioniera", insomma.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anacamptis pyramidalis
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Erbacea perenne con fusto a sezione quadrangolare glabro, eretto e ramoso. Endemismo sardo-corso , ha proprietà cicatrizzanti...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Sottospecie endemica della Sardegna, comune ma localizzata nella Nurra (tra Capo Caccia e Torre di Bantine). Arbusto spinoso molto ramificato alto 30-60 cm. I rami sono rigidi,...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...
  • Arbusto o albero di piccole dimensioni, a chioma espansa. Corteccia grigiastra. Rami giovani ricoperti da peli e spinosi. Foglie di forma ovato-lanceolata, a margine dentato,...