Smilace

Smilace - R. Brotzu

Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde o rossiccio, con internodi alterni. Le foglie sono coriacee, lucide, cuoriformi con apice acuto, dal margine intero, dentellato e/o spinoso, picciolo lungo sino a 2 cm con alla base due viticci. Fiori giallastri a 6 petali, infiorescenze unisessuali terminali alla base delle foglie. Il frutti, costituiti da una bacca sferica di 5-9 mm, di colore rosso scuro, molto decorativo, sono raccolti in grappoli.

Corologia:
Questa specie è diffusa nell’Europa meridionale e nella regione mediterranea, soprattutto nel nord Africa. In Italia è comune in tutte le regioni, particolarmente quelle costiere del Centro-Sud e nelle Isole. E’ assente invece in Piemonte e nel Trentino
Fenologia:
Fiorisce subito dopo le prime piogge autunnali e dura fino a novembre.
Habitat:
Specie eliofila, indifferente al substrato cresce sulle macchie, adagiandosi e/o sollevandosi sugli arbusti e sugli alberi, dando luogo spesso a formazioni fitte ed impenetrabili. Vive dal livello del mare fin oltre i 1000 mt.
Forma biologica:
Fanerofita lianosa, strisciante o rampicante, sempreverde.
Curiosità:
Le sue radici vengono impiegate come depurativo del sangue e contro le malattie renali. In alcune regioni i germogli freschi vengono conservati sott'olio previa scottatura in aceto e le parti tenere della pianta si consumano in frittata. Sia il frutto che le foglie della stracciabraghe possono essere utilizzate in tintoria.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Smilax aspera L.
Nome sardo:
Teti, arrù burdu, arrù cràbinu, raza
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso , alto fino a 1,30 metri. GENERALITà Il cisto giallo ha distribuzione mediterranea (occidentale) ed è presente soprattutto in:...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Il nocciolo è un alberello o arbusto a foglie caduche, alto 4-5 m, con chioma fitta e densa. La pianta adulta è circondata da molteplici polloni laterali, poco ramificati, lunghi...
  • Albero che si può sviluppare sino a 30 metri di altezza, con portamento maestoso , molto ramificato, fusto diritto e chioma ampia. Corteccia bianco-grigia o verdastra, liscia...
  • Pianta erbacea perenne con base ingrossata a simulare un piccolo e tozzo tronco, alta fino a 3 metri. Il rizoma è grosso, eretto, molto ramificato, robusto di colore brunastro. Le...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Le sue dimensioni generalmente non superano i 10 metri di altezza , anche se sono stati osservati esemplari di 24 metri. La chioma è densa, conico-piramidale. Tronco dritto ed...
  • Detto anche Elce ( Quercus ilex ) è una quercia sempreverde assai longeva (può raggiungere i 1000 anni ). Alto fino a 25 m , con chioma globosa e densa, colore cupo e portamento...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Albero caducifoglio alto fino a 15 - 20 metri; con rami laterali ben sviluppati e chioma espansa. Tronco diritto e regolare non scanalato. La corteccia è marrone-rossastro scuro,...