Gnidio

"daphne gnidium" by M. Martin Vicente is licensed under CC BY 2.0

Suffrutice sempreverde, alta non più di 1,50 m.

Rami eretti e corteccia scura con radice lunga, fittonante e lignificata.

Foglie sempreverdi lanceolato-lineari, coriacee, glabre, apice e margine intero, di colore verde pallido.

Fiori piccoli ermafroditi bianco-giallastri riuniti in pannocchie terminali.

Il frutto è una drupa subsferica rossa che a maturità diventa scura.

Corologia:
Specie diffusa in America settentrionale e meridionale, in Africa e zone montane dell’Europa. Tipo corologico: Stenomediterranea-Macarones.
Fenologia:
Fiorisce nei mesi estivi tra giugno e settembre.
Habitat:
Diffusa dal livello del mare fino agli 800 metri di altitudine su macchia mediterranea talvolta su garighe. È una specie che colonizza bene le aree percorse precedentemente da incendio.
Forma biologica:
Nanofanerofita
Curiosità:
Si diffonde per semi e per rizomi. In passato nell’Isola veniva utilizzato nella pesca di frodo come itiotossico. La Dafne è considerata una della piante tintorie maggiormente utilizzate in Sardegna.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Daphne gnidium
Nome sardo:
Truvuzzu, logu eremidu
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Comunemente chiamato Pino Austriaco, il Pinus nigra è un albero maestoso e sempreverde che ha generalmente tronco dritto e chioma densa piramidale. Può raggiungere i 20-30 metri...
  • È una specie di rosa spontanea, arbusto latifoglie e caducifoglie, spinoso e alto tra uno e tre metri. Molto presente in siepi o cespugli ai margini del bosco . Talvolta viene...
  • Pianta alta 15-60 cm. Fusto eretto, spesso arrossato alla base, tormentoso soprattutto nella parte superiore e foglioso sino all’infiorescenza. Foglie abbraccianti, oblungo-...
  • Pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli rigidi, ramoso nella parte finale; radice fittonante, carnosa e abbastanza grossa; durante il primo anno...
  • Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..
  • Tranne dei primi mesi estivi (periodo di massima vegetazione) questa pianta assomiglia a uno spesso strato di muschio: ma verso maggio-giugno si ricopre di fiori con cinque petali...
  • Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda. Fiorisce, tra marzo e aprile, splendida anteprima di Primavera...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...
  • Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime . Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie , essenzialmente...
  • Pianta arbustiva con fusto breve e tozzo, può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Corteccia di