Celebrazione dei 40 anni di ANARF

06 Dicembre 2023 - 07 Dicembre 2023

Celebrazione dei 40 anni di ANARF,
6-7 dicembre 2023,
Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali del Goceano in provincia di Sassari, un evento per commemorare il 40° anniversario della sua istituzione. L’evento sarà l’occasione per ripercorrere i risultati dei 40 anni di ANARF, illustrare le attività in programma alle Regioni non ancora socie e consentire un confronto tra tecnici forestali operanti sulle tematiche di interesse dell’Associazione, allo scopo di pianificare, nel 2024, due importanti convegni rispettivamente sul ruolo delle Foreste Demaniali e sulla Vivaistica forestale.

L' Associazione Nazionale delle Agenzie Regionali Forestali  (ANARF)

Nata nel 1983, da 40 anni ANARF è l’Associazione Nazionale delle Agenzie Regionali Forestali e cioè degli Enti Regionali di natura giuridica pubblica che si occupano di attività forestali.
A partire dal 23 marzo 2023 la Presidenza di ANARF è in capo al Direttore Generale all’Agenzia FoReSTAS, Dott. Antonio Casula e ne fanno parte le regioni e le agenzie regionali:
Friuli V.G., Veneto Agricoltura, Lombardia, Puglie, Basilicata, Sardegna nonchè l’Associazione dei selvicoltori delle Foreste di Pianura.
ANARF aderisce anche ad EUSTAFOR (organizzazione europea degli enti forestali pubblici) dove sono rappresentati un terzo delle superfici forestali europee e che svolge attività di raccordo tra gli enti pubblici forestali e l’Unione Europea.

PER INFORMAZIONI

Contattare segreteria@anarf.org e/o leggere la scheda informativa allegata a questo articolo

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Indirizzo

Foreste demaniali del Goceano
Italia

Notizie ed eventi

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...

21 Maggio 2024

Nuovi mezzi per la flotta regionale AIB dell’Agenzia FoReSTAS - i primi operativi già da questa settimana e schierati già da giugno 2024

10 Maggio 2024

Il personale Forestas li ha trasportati nella voliera di pre-ambientamento a Cea Romana, mentre le videocamere ed i sensori GPS installati dall’Agenzia testimoniano quotidianamente i movimenti e le abitudini dei grifoni rilasciati lo scorso 9...

08 Maggio 2024
Esiti del test di utilizzo da parte dei fruitori (come previsto dall'allegato H del regolamento regionale per i "sentieri per tutti")

Il regolamento regionale anche in questo aspetto è assai innovativo : e quindi come era previsto, il Comune di...

21 Maggio 2024

Workshop sulle potenzialità del silvopastoralismo : per aumentare la resilienza del territorio. Esperti dalla Catalogna presenteranno pratiche su riduzione rischio incendi . A seguire, visita...

02 Maggio 2024

Si trova nel bosco Seleni (Lanusei) e sarà inaugurato lunedì 6 maggio il primo sentiero "realmente accessibile" secondo le specifiche norme regionali approvate nel 2024 dalla...

30 Aprile 2024

Il 12 aprile 2024 si è svolto, a Roma presso la Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) il convegno sui Demani Regionali e Strategia Forestale Nazionale ...

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...