Lu Sfussatu

Perimetro forestale di notevole bellezza paesaggistica e naturalistica in particolare per la presenza di sugherete di alto pregio per il sughero gentile di ottima qualità (prima ed extra).

Il cantiere di "Lu Sfussatu" è composto da cinque diversi corpi forestali presenti all'interno del territorio di Luogosanto: La Cilata-Litarru e Lu Sfossatu nell'agro di Luogosanto e "Vittedda-Lu Mazzolu" nell'agro di Luras.
Il corpo forestale più importante è senz'altro "Lu Sfossatu" sia per le sue caratteristiche ambientali che, soprattutto per la posizione centrale rispetto agli altri corpi forestali.
La proprietà dei terreni ricadenti all’interno del perimetro è esclusivamente di natura privata.
Le prime acquisizioni da parte dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Tempio Pausania sono avvenute, ai sensi dell’art. 39 del RDL 30/12/23 n° 3267, nel 1975 per le proprietà del territorio del comune di Luogosanto e, nel successivo 1976, per quelle in comune di Luras.
Nel 1983 il cantiere è stato percorso da un incendio di notevoli proporzioni che ha interessato circa 380 ettari, pari all'80% della superficie totale, vanificando gran parte delle opere di rimboschimento e ricostituzione fino allora eseguite.
Dal 1984 al 1986 sono stati eseguiti i lavori di ricostituzione boschiva e dal 1985 al 1989 anche rimboschimenti. Per questi ultimi si è prevalentemente utilizzato postime di Pino marittimo, Pino domestico, Leccio, Sughera, Cedro dell’Atlante e Frassino per la costituzione di popolamenti misti di latifoglie o di latifoglie e conifere in consociazione.
Un secondo incendio ha interessato il cantiere nel 1998 percorrendo 140 ha di superficie boscata: rimboschimenti di conifere, leccio e sughera.
Su tali superfici sono stati eseguiti interventi di ricostituzione boschiva.

Inquadramento geografico:
Provincia: Olbia-Tempio Comuni: Luogosanto, Luras. Superficie: 484 ha
Aspetti vegetazionali:
1° corpo: Litarru - Gran parte di questo corpo del cantiere è caratterizzato dalla presenza di diffusa rocciosità affiorante. Nelle giaciture più elevate e in quelle a forte pendenza – stimabile in 90 ettari circa – la copertura vegetale è quasi esclusivamente di tipo arbustivo, in formazione di macchia bassa a cisto, erica e fillirea, talora con sporadica presenza di elementi di leccio e corbezzolo. In quest’area, su circa 40 ettari, è stato realizzato un impianto di bosco misto di latifoglie e conifere (Pino marittimo in prevalenza, leccio, cedro e qualche sughera). - Una struttura biplana con piano arbustivo a macchia alta di leccio, fillirea, corbezzolo, erica e alaterno e piano arboreo rappresentato da sughera, in parte ricostituita, con copertura complessiva maggiore del 60%, caratterizza una superficie di circa 40 ettari. - Formazioni a macchia bassa (cisto, lonicera, erica, fillirea e teline), la cui continuità è interrotta da rocce affioranti e da piccoli gruppi arborei di sughera danneggiati dall’incendio del 1983, si riscontrano su circa 10 ettari del corpo in questione. 2° corpo: Lu Sfussatu - La maggior parte del corpo aziendale, 90 ettari circa, è caratterizzata da un’alternanza di bosco ceduo di leccio a densità colma e macchia alta a leccio, fillirea, erica e corbezzolo; in una più ristretta area, di ca 15 ettari, un piano arboreo di sughera sovrasta la macchia sopra descritta. - Su circa 30 ettari di macchia bassa (cisto, erica, corbezzolo, fillirea e teline), costituente il piano arbustivo residuo di una più complessa formazione vegetale preesistente all’incendio del 1983, si è intervenuti, a partire dagli anni ‘86/’87, con rimboschimenti misti di conifere e latifoglie (pino marittimo, pino domestico, leccio, sughera, cedro e frassino). - Una leggera ricostituzione sulle sughere sopravvissute all’incendio è stata effettuata su altri 30 ettari. - Nell’area più degradata di questo corpo si riscontrano, per circa 4 ettari, formazioni di macchia bassa, a copertura discontinua su roccia affiorante, ricca di cisto e talora accompagnata da sporadici elementi arborei di leccio 3° corpo: Vittedda – Lu Mazzolu - Su ca 70 ettari di superficie, individuabile su due distinte porzioni del corpo, si riscontrano formazioni a struttura biplana con piano arbustivo costituito da macchia alta a leccio, fillirea, corbezzolo, erica, alaterno e piano arboreo di sughera, con copertura superiore al 70%. Entro tali superfici, su vecchie chiarìe di 2-3 ettari, sono presenti popolamenti artificiali misti di latifoglie (leccio e sughera) e conifere (pino marittimo e cedro) con una percentuale di mescolanza a favore delle latifoglie (60% di leccio). Impianti misti di conifere (50% di pino marittimo) e di latifoglie (leccio e sughera), con fascia frangivento costituita da cipresso piramidale, si riscontrano su altri 9 ettari circa dello stesso corpo. - Il 20% circa di questo corpo presenta una copertura a bassa macchia con prevalenza di cisto, spesso interrotta da rocciosità affiorante e da gruppi di vecchie sughere scampate all’incendio del 1983 o ricostituite. La restante superficie può essere suddivisa nelle seguenti tipologie fisionomiche: 15% di pascolo erboso; 35% di bosco adulto di sughera con copertura a gruppi e piano dominato a bassa macchia (cisto, erica e teline); 50% macchia a cisto.
Come si raggiunge:
Per raggiungere "Lu Sfussatu" bisogna percorrere la S.S. 133 Tempio-Palau. L'entrata d'accesso al cantiere si trova al km 17,70 partendo da Tempio verso Palau, ove ha sede l'Ufficio Forestale.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il cantiere prende il nome dal lago artificiale del fiume Tirso, il lago Omodeo, completato nel 1924 ed inserito nell'elenco dei siti di interesse comunitario per via della sua...
  • Il Presidio Forestale Monte Genziana si sviluppa su 2.898 ettari di cui 2000 in concessione comunale trentennale ed 898 demaniale tutti in territorio del comune di Talana. All'...
  • Il presidio forestale fa parte di un ampio perimetro forestale in occupazione temporanea dall’Agenzia Forestas, per una superficie complessiva di ettari 797 circa. Il perimetro si...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • Il massiccio del Monte Traessu è formato da rocce basaltiche ed è ricco di gole, dirupi e grotte. Nella zona sono presenti numerosi esemplari di sughere e roverelle. Inquadramento...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • Un compendio di inestimabile valore naturalistico, storico e culturale. Racchiude nel proprio ambito imponenti boschi di leccio, giacimenti di estrazione, officine litiche e siti...
  • Il substrato geolitologico della UGB Sa Pruna è costituito da roccia calcarea, da dolomie del mesozoico e da graniti ercinici. La vegetazione è quella tipica del climax delle...
  • Il cantiere ha una superficie di circa 1848 ettari ed è pervenuto in gestione all'ex A.F.D.R.S. a seguito di convenzione stipulata col Comune di Orgosolo nel 1993
  • Il cantiere iniziò la sua attività nel 1974 su superfici particolarmente degradate dopo gli incendi che sconvolsero la zona verso la fine degli anni '60. Si può ammirare dalle sue...