Albanella reale

Albanella Reale (immagine da IUCN.it)

Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea

Origine zoogeografica:
Oloartica
Areale di distribuzione:
Migratore regolare compare in Sardegna durante i passi primaverile ed autunnali. Le aree di nidificazione interessano l’Europa Orientale e in minor misura l’Europa Centro-Occidentale.
Identificazione:
Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è leggermente più massiccia rispetto a quella dei maschi. Dimorfismo sessuale. Il maschio ha le parti superiori grigio cenere, più chiare sulle remiganti primarie interne e secondarie, un poco più scure sulle copritrici, notevolmente più scure sul dorso. Le remiganti primarie esterne sono nere con base grigia. Il groppone è bianco. Le parti inferiori bianche sfumano in un grigio ben definito in corrispondenza della gola e dell’alto petto. Remiganti primarie esterne nere nettamente contrastanti col resto del piumaggio. Becco nero con base bluastra e cera gialla. Zampe e tarsi gialli. Iride gialla. La femmina superiormente è marrone scuro, Sopraccoda bianco; coda bruno scuro con barre nerastre. Faccia quasi totalmente chiara intorno agli occhi, leggera sfumatura più scura, quasi invisibile, nella zona auricolare. Inferiormente ha una colorazione di base castano-camoscio. Coda chiara con 3 (5?) larghe bande marroni. Parti nude ed iride come nel maschio. I giovani e gli immaturi sono simili alla femmina ma con tinte leggermente più rossicce. Nel volo attivo alterna caratteristicamente 5/10 veloci battute a brevi planate eseguite ad ali piatte o leggermente a “V”. Nel volteggio sono invece inarcate verso l’alto.
Habitat:
Frequenta le paludi, gli stagni, le campagne aperte e le coste sabbiose. Si nutre principalmente di piccoli mammiferi per lo più roditori, ed uccelli, specialmente nidiacei ma anche adulti. Talvolta può cibarsi anche di rettili e anfibi.
Riproduzione:
L’accoppiamento e la costruzione del nido iniziano in aprile/maggio; nidifica sul terreno tra la vegetazione alta; l’incubazione delle uova (4-6) avviene tra maggio/giugno.
Status di conservazione:
In Europa, dove si estende un terzo dell’areale riproduttivo globale, lo stato di conservazione della specie è definito sfavorevole (SPEC 3: vulnerabile). La popolazione nidificante, attualmente stimata in 23.000-30.000 coppie, ha subito un forte decremento negli ultimi venti anni in quasi tutti i paesi europei (in alcuni casi fino al 50%) e mostrato sensibili contrazioni dell’areale. [fonte: IUCN.it]
Fattori di minaccia:
Distruzione a alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Circus cyaneus
Nome sardo:
(non esiste nome proprio)
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...