Pungitopo

Pungitopo , foto da Digital Library

Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da lanceolata a ovato acuminata con apice pungente. Foglie squamiformi. Fiori dioci inseriti al centro dei cladodi, bruno verdastri o violacei. Il frutto è una bacca sferica di colore rosso, lucida contenente uno o due semi.

Corologia:
Specie diffusa in Europa centrale e nel bacino occidentale del Mediterraneo. Tipo corologico: Euri-Mediterraneo.
Fenologia:
Fioritura invernale nelle zone più calde mentre nelle aree più interne e montane anche in primavera.
Habitat:
Specie diffusa dal livello del mare fino ai 1000 metri di altezza. Indifferente al substrato predilige gli ambienti soleggiati ma si ritrova anche nel sottobosco della lecceta e boschi caducifogli termofile.
Forma biologica:
Pianta cespugliosa a portamento eretto neofita, camefita o nanofanerofita rizomatosa e suffriticosa.
Curiosità:
Si riproduce facilmente per via vegetativa. Il rizoma (fusto sotterraneo spesso tuberizzato) veniva utilizzato in erboristeria come aperitivo e diuretico. I fusti principali venivano utilizzati per legare i recipienti in sughero. I rami giovani sono commestibili. Le sue proprietà sono decongestionanti, antiflogistica, disarrossante e schiarente. In passato il pungitopo veniva utilizzato dai contadini in piccoli fasci per tenere lontano i topi.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ruscus aculeatus
Nome sardo:
Ispìna sorigìna, pisalèttu
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Arbusto o alberello le cui dimensioni rimangono contenute entro i 4-5 metri, molto ramificato. La chioma è globosa, irregolare e densa. Tronco sinuoso e corteccia squamosa...
  • Liana sempreverde, rampicante spinoso dai fusti cilindrici, legnosi, glabri, con spine rivolte all'indietro e quindi particolarmente offensive. I rami sottili sono di colore verde...
  • L'Oleandro è un arbusto cespuglioso, molto ramificato, con rami eretti e sottili, che può assumere portamento di piccolo alberello, può superare i 5 metri di altezza. La corteccia...
  • Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore. Anche in questa varietà di euforbia i rami, se...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Specie dal portamento elegante, gli aghi flessuosi ricadono verso il basso: talmente lunghi da rendere la pianta capace di catturare grandi quantità di umidità dell'aria...
  • il rovo selvatico (spesso chiamato anche "comune" benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente: Rovo comune ,...
  • Pianta suffrutice, alta 30-60 cm. , densamente ramosa, con forte odore aromatico.
  • Albero o arbusto caducifoglio alto fino a 15 metri con chioma globosa e lassa. Capsule peduncolate, glabre, che nel mese di aprile-maggio si aprono liberando semi piumosi...
  • Noto anche come Erba di S.Giovanni (o cacciadiavoli ) è un piccolo arbusto cespuglioso, piuttosto legnoso alla base, biennale o perenne...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...