Orecchione comune

Plecotus auritus - Orecchione comune
Areale di distribuzione:
Specie asiatico-europea. Attualmente presente in Italia nelle regioni settentrionali, centrali e in Sardegna. Le segnalazioni certe in queste regioni risalgono al periodo 1980-2002.
Identificazione:
Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al rossiccio sulla regione superiore del corpo, mentre il ventre risulta più chiaro; il muso è bruno chiaro e le orecchie sono estremamente lunghe.
Habitat:
Specie tipicamente boschereccia, la si ritrova dal livello del mare fino a oltre 2000 metri e non è fortemente legata agli insediamenti antropici come altre specie simili. I rifugi estivi sono principalmente le cavità sia naturali che artificiali e le fessure delle rocce, mentre i rifugi invernali sono situati in genere all’interno delle grotte. Caccia dopo il tramonto per tutta la notte, volando lentamente ad un’altezza di circa 2-7 metri e spingendosi fino sull’acqua e sul terreno. Le prede più grandi vengono portate fino a un punto di appiglio e successivamente consumate. Si nutre principalmente di Lepidotteri e, secondariamente di grandi Ditteri.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno luogo da metà agosto sino all’autunno, ma è possibile che interessino anche il periodo d’ibernazione. La femmina è solita partorire un unico piccolo attorno al mese di giugno. Specie tipicamente sedentaria, può formare delle colonie miste con le specie simili. Le femmine raggiungono la maturità sessuale nel secondo anno di vita.
Status di conservazione:
Plecotus auritus è considerata abbastanza frequente in Europa settentrionale, più rara in Europa meridionale.
Fattori di minaccia:
La perdita di habitat e la diminuzione delle prede sono i maggiori pericoli per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plecotus auritus
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei...
    Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni:...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più piccolo e la testa più sottile. Il corpo si presenta di un...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...